- giocare
- giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare).■ v. intr. (aus. avere )1.a. [dedicarsi a un gioco, per spasso, passatempo o esercizio, assol. o con le prep. a o con : i bimbi giocano nel cortile ; g. a palla, a rincorrersi, a mosca cieca ; g. con le bambole ] ▶◀ ‖ (lett.) baloccarsi, distrarsi, divertirsi, gingillarsi, giocherellare, giochicchiare, svagarsi, trastullarsi.b. (estens.) [assol., fare o dire qualcosa per divertimento: parla sul serio, non g. ] ▶◀ celiare, scherzare. ◀▶ dire sul serio, fare sul serio.● Espressioni: fig., giocare (con qualcosa) [esporre a rischio: g. con la vita, con la salute ] ▶◀ arrischiare (∅), (non com.) arrisicare (∅), giocarsi (∅), mettere a repentaglio (∅). ◀▶ conservare (∅), difendere (∅), preservare (∅), tutelare (∅).2. [partecipare a un gioco di destrezza, di abilità o di fortuna, a fine di ricreazione o di guadagno, anche con la prep. a : g. al lotto ; g. d'azzardo ; g. in due ] ▶◀ cimentarsi, competere, gareggiare.● Espressioni: fig., giocare in borsa [fare speculazione sui rialzi e i ribassi dei valori e delle merci quotati in borsa] ▶◀ speculare.3. (sport.)a. [prendere parte a una competizione sportiva cui si dà il nome di gioco : g. bene ; g. in casa ; domenica prossima la Roma gioca con il Napoli ] ▶◀ competere, gareggiare.b. [esercitare regolarmente uno sport competitivo, con la prep. a : g. a pallacanestro, a tennis ] ▶◀ praticare (∅).4. (fig.)a. (non com.) [servirsi abilmente di un mezzo, con la prep. di : g. di bastone, di spada ; g. d'arco ] ▶◀ destreggiarsi (con).● Espressioni: giocare di gomiti [farsi largo coi gomiti] ▶◀ farsi strada, sgomitare; fig., giocare di mano [compiere furti] ▶◀ rubare.b. (mecc.) [con riferimento a un oggetto, avere gioco in uno spazio: questo ingranaggio gioca troppo ] ▶◀ muoversi.c. [avere un peso, un ruolo in qualcosa: qui ha giocato l'interesse ] ▶◀ agire, intervenire, operare, pesare.■ v. tr.1.a. (gio.) [impiegare un pezzo di un gioco: g. una carta ; g. una pedina ] ▶◀ [di carta da gioco] calare, [di carta da gioco] mettere in tavola, [di pedina e sim.] muovere.● Espressioni (con uso fig.): giocare l'ultima carta [fare un tentativo estremo] ▶◀ tentare il tutto per tutto; giocare tutte le proprie carte [mettere in opera tutti i propri mezzi] ▶◀ fare di tutto, fare il possibile e l'impossibile, (fam.) tentarle tutte. ◀▶ arrendersi, (fam.) mollare, rassegnarsi, rinunciare; giocare una carta [fare un tentativo] ▶◀ provare, tentare.b. [mettere come posta nel gioco o in una scommessa, anche nella forma giocarsi : g. grosse somme ; giochiamoci un caffè ; g. (una somma ) su un cavallo ] ▶◀ puntare, rischiare, scommettere.c. [nella forma giocarsi, perdere beni o somme nel gioco o comunque per leggerezza: s'è giocato il posto, la carriera ] ▶◀ (fam.) buttare a mare, (fam.) buttare via, dissipare, (fam.) gettare al vento, (fam.) gettare via, (fam.) perderci, (fam.) rimetterci, scialacquare, sciupare, sperperare, sprecare. ◀▶ conservare, mantenere, preservare, tenere.d. [mettere in opera: g. tutte le proprie risorse ] ▶◀ adoperare, avvalersi (di), impiegare, mettere in campo (o in gioco), ricorrere (a), sfruttare, usare, utilizzare.2. (sport.) [effettuare una gara: la Juventus ha giocato una grande partita ] ▶◀ disputare.3. (fig.) [compiere inganni, con compl. ogg. di persona: ti ha giocato come ha voluto ; siamo stati giocati ] ▶◀ buggerare, (pop.) fregare, frodare, gabbare, (ant., lett.) giuntare, imbrogliare, ingannare, (fam.) prendere per i fondelli, raggirare, truffare, turlupinare.4. (fig.) [solo nella forma giocarsi, trarre vantaggio dall'operato di qualcuno senza che egli ne sia consapevole: se l'è giocato a suo piacimento ] ▶◀ manovrare, sfruttare, strumentalizzare, usare.
Enciclopedia Italiana. 2013.